3 consumi green

Piccoli trucchi per rispettare l’ambiente

La sempre maggiore attenzione nei confronti della lotta allo spreco e della salute del nostro pianeta porta tante persone a vendere e scambiare le cose che non servono più. Spesso e volentieri, gli oggetti del passato – in particolar modo l’abbigliamento – sono di qualità superiore, specie se paragonati a quelli della cosiddetta fast fashion, la moda che passa troppo velocemente e che ha un impatto ambientale molto negativo. Ecco qualche indirizzo online per vendere, acquistare, scambiare abbigliamento, arredamento, capi e accessori per bambini.

IL FASCINO DEL VINTAGE
Conveniente, ecologico, il vintage ha anche un fascino unico. Qualche indirizzo sicuro online? Vinted è il più famoso portale di vendita di usato tra privati, dall’abbigliamento all’oggettistica: non prevede costi per chi vende, le basse spese di spedizione sono a carico di chi compra. Su Depop si può vendere e comprare capi di abbigliamento, scarpe e accessori, ma anche oggettistica vintage e fumetti, libri, musica, illustrazioni… Dedicato all’alta moda è Vestiaire Collective, che verifica l’autenticità dei capi a garanzia dell’acquirente. Greenchic si occupa di ritirare gratis capi in ottime condizioni, che garantiscono l’accredito di stelline, valide per acquistare altri vestiti e rinnovare così il proprio guardaroba.

È IL RICICLO, BABY

I piccoli crescono e, per evitare sprechi e risparmiare tempo e denaro, si possono vendere comprare vestiti, giocattoli, accessori: online c'è tutto.
Su Hipmums le mamme e i papà di tutta Italia possono vendere e vestiti per bambini, ma anche accessori per la prima infanzia, come lettini, culle, passeggini purché i prodotti siano in ottimo stato. Il Regno dei Pulcini offre la possibilità di vendere abbigliamento di ogni tipo, per bambini e bambine da 0 a12 anni, e ancora giocattoli, libri e dvd. Su Babyvez c’è di tutto, la registrazione è gratuita e la vendita e lo scambio avvengono senza intermediazione e senza che vengano trattenute percentuali.

IL DIVANO? AFFITTALO!
I mobili? Non sempre è necessario comprarli, si possono trovare anche usati, a noleggio e in affitto. Li offrono le reti dei mercatini, i gruppi social “Te lo regalo se vieni a prenderlo” e piattaforme come Freecycle (freecycle.org), che dona, o quasi, oggetti che possono essere riutilizzati, tra cui divani, tavoli, credenze. Rivalutiamola.it dà invece la possibilità di affittare mobili, accessori, elettrodomestici, arredi per il terrazzo: si possono tenere da una settimana a un anno e, se piacciono, decidere di riscattarli e acquistarli.